Le vostre domande. Le nostre risposte.
Nefrocenter Research nasce nel giugno del 2018 come centro di ricerca in grado di accorpare differenti competenze nei campi: della nefrologia con la prevenzione e cura delle malattie renali, cura della nefropatia cronica avanzata, predialitica, dialitica (emodialisi) e follow-up del trapiantato renale; nel campo della diabetologia con la prevenzione e cura del diabete, questo fa di NCR una start-up innovativa.
Tali competenze, indirizzate dalla ricerca clinica osservazionale e traslazionale, hanno l’obbiettivo di migliorare costantemente la qualità delle cure e del benessere fisico e psichico dei pazienti, nonché di promuovere la diffusione della cultura delle “buone cure”.
In quest’ottica Nefrocenter Research ha intessuto importanti rapporti di collaborazione con importanti istituzioni come la cattedra UNESCO, enti di ricerca, quali ad esempio CNR, l’Università Federico II e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con L’Università La Sapienza di Roma, ed altri istituti di ricerca; implementando la crescita culturale, professionale e scientifica dei propri operatori.
Iniziative relative alle proprie aree di operatività.
- Progetti di ricerca clinica osservazionale;
- Attività di divulgazione e prevenzione malattie trattate;
- Promozione dell’aggiornamento continuo del personale sanitario;
- Divulgazione, mediante pubblicazioni scientifiche, dei risultati raggiunti nell’ambito della ricerca;
- Presentazione dei risultati di ricerca all’interno di Congressi e Riunioni Scientifiche nazionali ed internazionali;
- Promozione di attività di sensibilizzazione, allo scopo di ampliare le conoscenze dei pazienti.

Ricerche intraprese.
• Progetto relativo agli accessi vascolari nei pazienti in emodialisi;
• Progetto relativo alla ricerca delle lipodistrofie cutanee da errata tecnica iniettiva dell’insulina nei pazienti diabetici;
• Progetto relativo alla ricerca delle lipodistrofie cutanee da errata tecnica iniettiva dell’insulina nei pazienti diabetici emodializzati;
• Progetto relativo alla formazione circa la correzione degli errori delle tecniche iniettive, la valutazione del miglioramento degli esiti di salute – come ipoglicemie – e il contenimento dei costi per interventi sanitari e ricoveri da questi derivanti;
• Valutazione e training cognitivo dei pazienti affetti da patologie neurologiche e neuropsichiatriche;
• Riabilitazione di pazienti affetti da patologie neurologiche invalidanti;
• Progetto “pizza e diabete” volto alla ricerca di farine a basso indice glicemico e ad un maggiore coinvolgimento, nel settore della ristorazione, dei pazienti diabetici in trattamento con microinfusore
insulinico.
• Progetto di ricerca relativo al campo farmaceutico.
• Progetto di ricerca relativo allo studio del legame esistente tra i reni ed i polmoni. Tale relazione inizia in età fetale ed ha lo scopo di mantenere l’omeostasi corporea. Dal punto di vista patologico i reni potrebbero essere danneggiati da mediatori infiammatori ed immunitari legati alla malattia polmonare e viceversa. Gli studi sono condotti in collaborazione con Il Dipartimento di Medicina dell’Università dell’Arizona (USA) .
• Progetto di ricerca nell’ambito del tema della dialisi personalizzata, il progetto è teso a valutare lo stato nutrizionale dei pazienti dializzati e la determinazione delle carenze primarie e secondarie di micronutrienti dovute alla tecniche emodialitiche con successiva integrazione personalizzata.
• Progetti relativi il tema Pandemia da Sars Cov-2 e dialisi, con studi osservazionali sull’influenza delle preesistenti comorbidità nei dializzati, e dello stato vaccinale sugli esiti di malattia. Questi studi sono condotti in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia e l’Istituto Superiore di Sanità.
• Progetto nell’ambito del tema Pandemia da SarsCov2 e dialisi con valutazione dell’OER (Oxygen extration ratio) nei pazienti Covid positivi in emodialisi. II progetto è svolto in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma.
Our mission, our passion.
Nefrocenter Research si propone le seguenti finalità.
Promozione della ricerca di base, clinica, sanitaria, traslazionale, di economia sanitaria e di governo clinico;
Innovazione tecnologica in ambito delle patologie croniche, nutrizionali e della nutraceutica; volta alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura di patologie come diabete mellito, malattie croniche renali, malattie cardiovascolari, neurologiche, psicologiche e psichiatriche, nonché della neuro-riabilitazione e della diagnostica per immagini
Diffusione dei risultati delle ricerche, degli studi, dei contributi scientifici e/o l’apertura di strutture idonee per la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie di interesse in tutto il territorio nazionale, comunitario e/o extracomunitario;
Promozione della formazione, della qualificazione e dell’aggiornamento del personale sanitario operante nelle suddette strutture, anche attraverso la partecipazione a congressi, corsi, pubblicazioni editoriali e attività di aggiornamento scientifico;
Attuazione della formazione sul campo di tutti gli operatori sanitari in esso operanti anche allo scopo di eseguire quanto previsto dai programmi di educazione continua in medicina (ECM) (attività formativa ECM permanente).

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e documenti inerenti il nostro lavoro di ricerca (niente spam, promesso)
Errore: Modulo di contatto non trovato.